Le bugie ripiene sono il dolce di Carnevale più goloso che ci sia! Delle croccanti sfoglie di pasta a forma di ravioli e ripiene di marmellata, fritte e zuccherate con una bella spolverizzata di zucchero a velo. Le bugie sono conosciute nelle varie zone di Italia con tanti nomi diversi come chiacchere e frappe, e anche la forma differisce un po' da luogo a luogo. Queste bugie ripiene sono abbastanza facili da preparare se si ha una discreta dimestichezza con gli impasti: si possono impastare a mano ma è consigliato utilizzare una macchinetta tirapasta per fare le sfoglie.
La confettura che abbiamo usato per il nostro goloso ripieno è una delizia esclusiva ligure, una confettura di fragole e petali di rose. Questa confettura donerà alle tue bugie ripiene una fragranza e un profumo indimenticabili. La confettura di fragole e petali di rose è prodotta dall'Azienda agricola Dalpian. Le materie prime utilizzate da Dalpian provengono dai propri terreni ch si trovano all'interno del Parco naturale del Beigua. Per scoprire e assaggiare i fantastici prodotti di Dalpian vieni sul nostro e-commerce.
Leggi di piùGià nell’Antica Roma esistevano dei dolci fritti che venivano preparati in occasione di feste, come quelle dei Saturnali e dei Baccanali. Poi questa tradizione si è mantenuta anche nel Medioevo, quando dai Saturnali si è passato a celebrare la festa dei folli. Questa festa in maschera era un’usanza diffusa tra il XII e il XVII in varie parti di Europa, ed era organizzata dal clero nelle chiese nei giorni 26, 27 e 28 dicembre. Poi con il tempo la consuetudine di preparare dei dolci fritti si è legata al periodo del Carnevale.
Ogni parte di Italia ha il proprio dolce tipico del Carnevale, ma solo questi nastri di pasta (chiacchere, bugie, frappe, ecc…) accomunano tutto il nostro paese.
https://www.youtube.com/embed/OYDrjAqXqLYhttps://www.youtube.com/embed/OYDrjAqXqLYLe bugie ripiene sono tra i dolci più golosi del Carnevale. Scopri quanto sono facili da preparare con la nostra ricetta, completa di video.
Prendi una ciotola e unisci insieme la farina setacciata, lo zucchero e il burro ammorbidito (lascialo mezz'ora prima fuori dal frigo). Lavora velocemente per fare un po' assorbire il burro alla farina, quindi aggiungi le uova sbattute, il vino bianco e il sale. Impasta bene per qualche minuto e otterrai un impasto omogeneo. Lascia riposare per 30 minuti fasciato nella pellicola trasparente.
Dopo aver lasciato a riposare l'impasto lo porzioniamo in pezzi da 100 grammi circa. Quello che non usiamo subito lo teniamo ancora nella pellicola trasparente così non si asciuga. Infarina leggermente il pezzo di impasto e aiutandoti con una macchinetta tirapasta facciamo le nostre sfoglie. Per ottenere il giusto spessore, che non deve essere troppo sottile, ci fermeremo alla penultima misura della macchinetta, senza utilizzare anche l'ultima. Dopo che abbiamo tirato la pasta possiamo mettere il ripieno, nel nostro caso una profumatissima confettura di fragole e petali di rose.
Disponi la confettura sulla sfoglia utilizzando un semplice cucchiaino. Poi inumidisci i bordi e richiudi su se stessa la pasta. Sigilla bene e taglia le bugie con una rotella dentellata come quella per fare i ravioli. Prendi una padella e porta a temperatura l'olio di arachidi. Quindi friggi le bugie ripiene, girandole qualche volta finché non sono bene dorate su entrambi i lati. Metti a raffreddare su della carta assorbente e prima di gustartele cospargi le bugie ripiene con dello zucchero a velo.