Gli spaghetti al nero di seppia sono un primo piatto di mare tipico italiano, soprattutto della Sicilia e del Veneto. Di questa ricetta sono state create tantissime versioni, con gli ingredienti del condimento che cambiano di volta in volta in base al gusto personale. C'è chi la fa più piccante, chi invece ci aggiunge il pomodoro, chi la vuole ricca con crostacei e molluschi.
Il nero di seppia, che dà gusto e colore al piatto, è quel liquido che si trova dentro a seppie e ad altri cefaloidi come polpi, calamari e totani. Può essere acquistato anche già confezionato al naturale. Il che rende il tutto più pratico e facile per le tue ricette. Sul nostro e-commerce troverai in vendita il nero di seppia al naturale.
Il nero di seppia al naturale confezionato in vasetto da Angelo Parodi è un ingrediente che esprime tutto il sapore e i profumi del mare. Facilissimo da utilizzare, può essere impiegato sia nella preparazione di primi piatti classici come la pasta al nero di seppia o il risotto al nero di seppia ma anche in ricette più ricercate come negli impasti, per panature, per guarnire con salse gourmet. Il nero di seppia di Angelo Parodi è senza coloranti, conservanti o altri additivi chimici. Potrai così gustarti il gusto vero della seppia senza dover rinunciare alla praticità di un ingrediente sempre pronto all’uso.
Prendi spunto della nostra ricetta degli spaghetti al nero di seppia e scegli gli ingredienti che più preferisci per completare il tuo piatto. Puoi aggiungere altri molluschi, crostacei o frutti di mare (gamberi o cozze ad esempio) oppure presentarlo su di un letto di vellutata di patate. Pur essendo pesce il sapore fresco del nero di seppia si sposa bene con il formaggio, come il parmigiano o la burrata.
Per pulire le seppioline prima cosa bisogna sciacquarle sotto l'acqua a testa in giù. Poi prendi un tagliere. Posiziona sul tagliere le seppioline e procedi con un taglio per il lungo con un coltellino ben affilato e apri leggermente per estrarre l'osso e le interiora. Incidi sulla pelle per rimuoverla e togli anche gli occhi e il dente. Se si trattano di seppioline congelate saranno già pulite, dovrai solo togliere la pelle nel caso, ma controlla sempre.
Fai soffriggere l'aglio tritato, quindi unisci le seppioline tagliate strisce spesse. Aggiungi dell'acqua calda e fai cuocere 15 minuti. A questo punto, a piacere puoi aggiungere i pomodori (pelati e privi di semi) schiacciati grossolanamente. Dopo pochi minuti unisci il nero di seppia, il prezzemolo tritato e il peperoncino. Regola di sale. Infine spadella in questo sugo gli spaghetti cotti al dente.