Il Basanotto è il miglior liquore del mondo secondo la giuria dei World Drinks Award 2024. Il liquore ligure è stato insignito della medaglia d'oro nella categoria dei digestivi.
Che cos'è il Basanotto, il miglior liquore al mondo
Il Basanotto è un…
Il Salame Sant'Olcese è più di un semplice salame. Per qualsiasi genovese questo salame evoca scampagnate, picnic e giornate sui prati. Infatti a primavera, con la bella stagione, questo salame diventa il protagonista assieme alle fave e al pecorino fresco della tavola…
Genova, città ricca di storia e tradizioni, nasconde tra le sue vie e i suoi vicoli una leggenda ricca di colpi di scena: la storia complicata di Paciugo e Paciuga, due figure unite da un legame indissolubile, ma costantemente messo alla prova…
Se sei un appassionato della cucina ligure, non puoi non aver mai provato la prescinseua! Il formaggio fresco di indiscussa bontà che è anche una delle specialità tipiche di Genova. Questo autentico tesoro gastronomico, conosciuto anche come cagliata o quagliata genovese, è…
I frisceu, la farinata, la focaccia... con il suo sapore delicato l’olio ligure ha reso unica la cucina genovese. L'olio ligure ha note di gusto che vanno dai fiori di campo alla frutta secca e, per la sua eleganza, può essere usato…
Non c’è accordo sul nome, figurarsi sulla ricetta.
La Pissalandrea (o Pizza all’Andrea o Piscialandrea o Machettusa o Sardenaira, per citare solo alcuni nomi) è una focaccia ligure della Riviera di Ponente ma anche francese della Costa Azzurra, tipica della provincia di Imperia…
Voltaggio, provincia di Alessandria. Siamo in Piemonte ma solo secondo i criteri amministrativi odierni. In realtà qui è ancora Liguria, o meglio Genovesato, quella lingua di terra che è storicamente legata a Genova e che risale dal mare per tuffarsi al di…
Se per molti del Tigullio l’acciuga è parte della tradizione locale, per Michele Senno è qualcosa di più. Michele è cresciuto in una famiglia che da almeno un secolo vive di mare e quando il nonno Bruno tornava dalla pesca con il…