Il Salone Nautico Genova 2024, organizzato da Confindustria Nautica, sta per aprire le sue porte il prossimo 19 settembre, segnando la 64ª edizione di questo prestigioso evento internazionale. Questo salone, che vanta una grande storia pluridecennale, rappresenta un eccezionale patrimonio che unisce tradizione e innovazione, competenza e design, tecnologia e ricerca, dimostrando una notevole resilienza nel corso degli anni.
Inoltre nello stesso fine settimana di questo Salone Nautico ci saranno i Rolli Days speciali, il 21-22 settembre, per viverti tutta la magia di Genova. Per più informazioni sui Rolli Days, leggi qui.
Il Salone Nautico di Genova è un riflesso dell’eccellenza globale dell’industria nautica italiana, confermando la sua posizione di leadership in un mercato in costante crescita. Genova, con la sua ricca storia e cultura marittima, è il cuore pulsante della nautica nel nostro Paese. Non solo è stata a lungo il centro mondiale della produzione nel settore, ma ha anche svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’intera industria nautica. Questo evento rappresenta un punto di riferimento cruciale per l’intero settore, promuovendo il dialogo e la crescita.
SALONE NAUTICO GENOVA 2024: CINQUE SALONI IN UNO
Il Salone Nautico Genova 2024 non è solo una mostra di imbarcazioni; è molto di più. Ogni anno, questa manifestazione eccezionale si distingue per una serie di appuntamenti speciali, eventi sportivi, convegni, seminari tecnici e l’introduzione delle ultime novità nel mondo della nautica internazionale. Questi eventi coinvolgono appassionati del mare e professionisti del settore, rendendo il Salone Nautico un punto di riferimento imperdibile sia per il mercato internazionale della nautica che per gli amanti del mare.
Il Salone Nautico non è solo un evento annuale, ma una piattaforma globale per il confronto istituzionale, tecnico e di mercato che opera per 365 giorni l’anno, mantenendo viva l’energia e l’interesse nel settore.
La disposizione del Salone Nautico Internazionale di Genova adotta un collaudato formato multi-specialistico che si estende su una superficie di oltre 200.000 metri quadrati, tra terra e acqua, di cui l’85% è all’aperto, offrendo spazio a oltre 1.000 imbarcazioni. Questo evento unico è suddiviso in cinque saloni, ognuno dei quali ha una propria identità distintiva.
Il Salone TECH TRADE è dedicato alla componentistica e agli accessori, offrendo uno sguardo approfondito sulle ultime innovazioni tecniche. Nel Salone della vela, noto come SAILING WORLD, gli appassionati della vela possono trovare tutto ciò che desiderano per migliorare la loro esperienza in mare. Il Salone del mondo del fuoribordo, BOATING DISCOVERY, è il luogo ideale per esplorare le ultime tendenze e tecnologie in questa categoria. Per coloro che sognano imbarcazioni di lusso, c’è il Salone YACHT E SUPERYACHT, dove si possono ammirare alcune delle creazioni più straordinarie del settore. Infine, c’è il Salone LIVING THE SEA, che offre servizi e prodotti per chi vuole vivere il mare in modo autentico.
SALONE NAUTICO GENOVA 2024: I BIGLIETTI
I giorni e gli orari di apertura del Salone Nautico Genova 2024 sono da giovedì 19 a martedì 24 settembre 2023 dalle ore 10:00 alle ore 18:30.
Per garantirti l’accesso al Salone Nautico Genova 2024, è importante essere preparati con i tuoi biglietti d’ingresso. Ecco tutte le informazioni che ti servono per ottenere i tuoi biglietti.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti d’ingresso sono disponibili per l’acquisto sul sito ufficiale della manifestazione.
Costo del biglietto
Il prezzo del biglietto intero acquistato online è di €23,00, a cui va aggiunto un costo di prevendita di €1,00. Sono accettati pagamenti con (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS), Google Pay e Apple Pay.
Se preferisci acquistare il biglietto direttamente presso le casse in loco, il costo sarà di €28,00.
Gratuità per i bambini
I più giovani amanti del mare saranno felici di sapere che il biglietto d’ingresso è gratuito per tutti i bambini e ragazzi nati dopo il 1° gennaio 2012.
Biglietti nominativi
Tutti i titoli di accesso sono nominativi, quindi ricorda di inserire correttamente i dati del visitatore durante l’acquisto.
Durata del biglietto
Il biglietto è valido solo per la giornata selezionata in fase di prenotazione. Tuttavia, è possibile cambiare la data una sola volta accedendo alla propria area riservata, a condizione che ci siano disponibilità.
Numero di biglietti acquistabili
Non esiste un limite massimo di biglietti acquistabili, quindi puoi organizzare la tua visita con amici e familiari senza restrizioni.
Metodi di pagamento accettati
I biglietti possono essere acquistati utilizzando carte di credito come VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS, oltre a Google Pay e Apple Pay su dispositivi configurati.
Biglietti per persone con disabilità
Le persone con disabilità sono tenute a pagare il biglietto d’ingresso. Tuttavia, l’accompagnatore di una persona disabile (con invalidità civile all’80%) avrà accesso gratuito.
Biglietti cumulativi per Gruppi/Scolaresche
Non sono previsti biglietti cumulativi per gruppi o scolaresche.
Ingresso con cani
L’ingresso è consentito ai cani, ma devono essere tenuti al guinzaglio e dotati di museruola. I proprietari sono responsabili della raccolta delle deiezioni e devono essere muniti di sacchetti appositi.
Utilizzo di monopattini o biciclette
L’uso di monopattini o biciclette all’interno dell’area fieristica non è consentito.
Entrata e uscita dall’Area Fieristica
È possibile entrare e uscire dall’area fieristica nel corso della giornata, ma solo una volta che hai ritirato il braccialetto colorato presso la reception. Tieni presente che a ogni giornata è associato un colore di braccialetto diverso, quindi assicurati di avere il braccialetto corretto per l’ingresso e l’uscita.
SALONE NAUTICO GENOVA 2024: COME ARRIVARE
Se stai pianificando la tua visita alla 64esima edizione del Salone Nautico Genova (19–24 settembre 2024) presso il Piazzale Kennedy – 16129 Genova, ecco come puoi raggiungere questo prestigioso evento:
In auto
Se arrivi da ovest:
Dovrai uscire al casello di Genova Ovest se viaggi sulla A10, poi seguire la direzione Centro percorrendo la sopraelevata Aldo Moro per raggiungere il Salone Nautico.
Se arrivi da nord:
Se stai percorrendo la A26, dovrai prendere la A10 e uscire a Genova Ovest. Se invece stai guidando sulla A7, l’uscita al casello di Genova Ovest ti porterà direttamente sulla sopraelevata Aldo Moro, che ti condurrà al Salone Nautico. Altrimenti, puoi continuare fino a Genova Est e poi scendere verso Piazzale Kennedy, un punto di riferimento tradizionale per i visitatori del Salone Nautico.
Se arrivi da est:
Se viaggi sulla A12, potrai raggiungere agevolmente la zona del Salone Nautico prendendo l’uscita di Genova Nervi o l’uscita Genova Est. Per ulteriori informazioni, visita www.autostrade.it.
Il parcheggio
Il costo del parcheggio è di 23€+1€ di prevendita. Nei prossimi giorni sarà aggiornato l’elenco dei parcheggi disponibili. La data del parcheggio non è modificabile.
In treno
La stazione ferroviaria più vicina è GENOVA BRIGNOLE, che dista solamente 1,4 km da Piazzale Kennedy, il luogo dove si svolge il Salone Nautico.
Collegamenti via mare
IN AGGIORNAMENTO
Il Salone Nautico Internazionale è collegato al centro città tramite un servizio Shuttle Boat. Questo servizio è gratuito per chi possiede un biglietto per il Salone Nautico Internazionale, ma ricorda che è necessario avere un biglietto valido per l’evento per poter usufruire di questo servizio. I giorni di servizio sono venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre, con gli orari seguenti:
Da Porto Antico a Salone Nautico: le partenze sono previste alle ore 9:45 e alle 10:30.
Da Salone Nautico a Porto Antico: le partenze sono previste alle ore 17:00 e alle 18:15.
Bicicletta
A Genova è disponibile un servizio di bike sharing che puoi utilizzare anche con un abbonamento giornaliero. Le stazioni di bike sharing si trovano vicino ai principali punti di interesse, tra cui le stazioni ferroviarie di Genova Sampierdarena, Piazza Principe e Brignole, l’interscambio di Di Negro, il Porto Antico e Piazza Rossetti.
In aereo
Se arrivi in aereo, potrai usufruire del servizio Volabus (Aeroporto – Stazione di Genova Brignole), e del servizio taxi per raggiungere il Salone Nautico.
Servizio navetta
IN AGGIORNAMENTO
Per tutta la durata del 64° Salone Nautico Genova, saranno a tua disposizione servizi navetta gratuiti:
Linea 10 barrata: da Stazione Brignole a Piazzale Kennedy, in servizio tutti i giorni del Salone dalle 9:00 alle 19:00.
Linea KA: servizio bus da Stazione Principe a Piazzale Kennedy, in servizio sabato 23 settembre e domenica 24 settembre dalle 9:00 alle 19:00.
Inoltre, sarà attiva la navetta Shopping Bus, dedicata ai visitatori del Salone Nautico e agli operatori, con le seguenti modalità:
Giorni feriali e sabato: le partenze da Piazzale Kennedy saranno alle 17:00 e alle 20:30 ogni 30 minuti.
Domenica 24 settembre: le partenze da Piazzale Kennedy saranno alle 15:00 e alle 20:00 ogni 30 minuti.
Il bus seguirà il seguente percorso: Piazzale Kennedy, Corso Marconi, Via Rimassa, Corso Torino, Corso Buenos Aires, Via Cadorna, Via XX Settembre, Via V Dicembre, Via XII Ottobre, Piazza Corvetto, Piazza Portello, Piazza Fontane Marose, Via XXV Aprile, Piazza De Ferrari, Piazza Dante, Via Macaggi, Via Diaz, Viale Brigate Partigiane, Piazzale Kennedy.
COSA E DOVE MANGIARE A GENOVA DURANTE IL SALONE NAUTICO
Il settembre a Genova è per tutti i gusti, non troppo caldo per qualche sgarro con primi piatti sostanziosi come ravioli e pansoti né troppo fresco da dover rinunciare a un aperitivo con vista mare. Così assieme a un buon bicchiere di bianco locale al tramonto, goditi qualche sfiziosità come la farinata (una torta salata di farina di ceci), i frisceu (frittini lievitati), le panissette (tipo patatine fritte ma di farina di ceci). Immancabile poi la focaccia genovese, che si mangia a ogni ora del giorno, dalla colazione con il cappuccino fino alla cena.
Ma se sei a Genova non puoi perderti il pesto, soprattutto con le trofie. Proprio qualche settimana le trofie al pesto della nostra trattoria Cavour modo21 sono state scelte tra le migliori a Genova secondo la rivista “La Cucina Italiana”.
La trattoria tipica genovese Cavour modo21 si trova a pochi minuti di bus o macchina dalla Fiera dove si tiene il Salone Nautico, alla fine della circonvallazione a mare, in Piazza Cavour. Qui puoi trovare tutte le informazioni su come poter prenotare un tavolo.
Poi quando torni a casa e vuoi riassaggiare di nuovo le specialità gastronomiche che hai scoperto a Genova te le puoi fare consegnare a casa dal nostro e-commerce Molo modo21.
COSE DA VEDERE A GENOVA DURANTE IL SALONE NAUTICO
Il Salone Nautico è organizzato nel quartiere fieristico con accesso da Piazzale Kennedy, nella zona levante della città. Da qui inizia la passeggiata a mare di Corso Italia da dove puoi raggiungere il tipico borgo marinaro di Boccadasse, diventato famoso per aver ispirato, con le sue case dei pescatori colorate, il cartone della Pixar “Luca”.
Il centro si trova a una decina di minuti di autobus. Puoi scendere in XX Settembre e vivere le vie dello shopping genovese oppure proseguire fino a Piazza de Ferrari, qui dove inizia il Centro storico. Su Piazza de Ferrari si affaccia Palazzo Ducale, che il più importante polo culturale della città in cui si organizzano sempre eventi.
Durante lo stesso fine settimana del Salone Nautico a Genova si tiene l’evento speciale dei Rolli Days: potrai visitare le dimore storiche genovesi e scoprire angoli della città solitamente chiusi al pubblico.
Tutto il Centro storico genovese è un museo a cielo aperto e ti invitiamo a perderti per i vicoli della nostra città, così ricchi di storia, tra e palazzi nobiliari come quelli di Via Garibaldi o il Palazzo Reale di Via Balbi (qui trovi una guida alla visita). Il Porto Antico, con l’Acquario, è raggiungibile dal Centro storico oppure usando la metropolitana dalla Stazione Brignole o prendendo un autobus da Corso Aurelio Saffi in direzione ponente (una fermata a poche centinaia di metri dal Salone Nautico). E se sei con famiglia al seguito in questo articolo avevamo riassunto cinque cose da fare in un weekend a Genova con i bambini.