Per i Rolli Days 2024 un nuovo evento speciale di fine estate! In concomitanza con il World Tourism Event e il Salone Nautico Internazionale i Rolli Days raddoppiano: avrai la possibilità di goderti la magnificenza dei palazzi genovesi per due weekend di fila.
Le date dei Rolli Days 2024 speciali di fine estate sono il 14-15 settembre e il 21-22 settembre.
Le prenotazioni dei Rolli Days per le visite e gli eventi aprono il 3 settembre. Nel frattempo puoi la passata edizione!
IN AGGIORNAMENTO
Rolli Days 2024 di primavera: Genova, giardino d'Europa
In questa edizione, oltre ai sontuosi palazzi nobiliari, saranno le ville rinascimentali a essere in primo piano, testimonianza della complessa evoluzione urbana della nostra città. Offriranno ai visitatori itinerari affascinanti e nuove suggestioni legate alle dimore dei nobili e ai loro incantevoli giardini. Come per le visite gratuite ai Palazzi dei Rolli anche queste alle ville devono essere prenotate. Per come prenotare vedi nella sezione dell’articolo.
- Villa Pallavicino delle Peschiere
Orari: domenica 10 – 19 - Villa Musso Piantelli
Orari: sabato 10 – 19; domenica 10 – 19 - Villa Imperiale di Terralba
Orari: venerdì 15 – 18, sabato 10 – 18; domenica 10 – 18 - Villa Centurione del Monastero
Orari: sabato 10 – 19, domenica 10 – 19 - Villa del Principe
Orari: venerdì 16 – 19, sabato 10 – 19; domenica 10 – 19 (a pagamento) - Villa Spinola di San Pietro
Orari: sabato 10 – 19; domenica 10 – 19 - Villa Sciallero Carbone
Orari: sabato 10 – 19; domenica 10 – 19 - Tour delle Ville di Cornigliano
Orari: sabato 10 – 19 - Villa Duchessa di Galliera
Orari: sabato 14 – 17; domenica 14 – 17 (a pagamento) - Villa Lomellini Rostan
Orari: da confermare
I palazzi aperti durante i Rolli Days 2024 di primavera
Nel 1576, il Senato della Repubblica di Genova redasse i “Rolli degli alloggiamenti pubblici”, delle liste che comprendevano i sontuosi palazzi aristocratici della città. Il Palazzo Ducale, per motivi politici e logistici, non poteva dare alloggio agli importanti ospiti di stato. Pertanto, i proprietari dei palazzi elencati nelle liste dei Rolli erano chiamati ad aprire le porte delle loro dimore, estratte a sorte di volta in volta, per accogliere diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica. Questo modello unico di ospitalità pubblica genovese ha reso la città celebre in tutta Europa. I suoi illustri ospiti, tra cui il famoso pittore fiammingo Pieter Paul Rubens, hanno contribuito a diffondere la fama di Genova attraverso l’Europa.
Dal 2006, questi palazzi straordinari sono stati riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Ogni anno, due volte all’anno, durante i Rolli Days queste dimore vengono aperte al pubblico che possono così ammirare tutto lo splendore nascosto di Genova.
Per visitare i palazzi e gli altri siti durante i Rolli Days, è necessario prenotare in anticipo. I posti sono limitati. Hai la libertà di scegliere cosa vedere e di crearti il proprio itinerario personalizzato (ti consigliamo di considerare i tempi necessari per spostarti da un palazzo). L’accesso ai siti è gratuito, a meno che non sia indicato diversamente, fai però sempre riferimento alla piattaforma di prenotazioni per maggiori informazioni perché i dati potrebbero essere aggiornati dagli organizzatori.
Qui sotto trovi una lista dei palazzi dei Rolli e delle ville genovesi che potrai visitare durante i Rolli Days 2024 di primavera - IN AGGIORNAMENTO.
I palazzi dei Rolli aperti - Date e orari visite
- Palazzo Antonio Doria Spinola
La Prefettura. Alla scoperta del genio giovanile di Luca Cambiaso.
LARGO EROS LANFRANCO, 1
Durata visita 40 minuti. Date: Venerdì ore 15:20-18; sabato e domenica ore 10-18:20 - Palazzo Giacomo Spinola dei Marmi
Qui il medioevo incontra una delle famiglie genovesi nobiliari più prestigiose: gli Spinola.
PIAZZA FONTANE MAROSE, 6
Durata visita 40 minuti. Date: orari da confermare. - Palazzo Agostino Pallavicino
Gli affreschi dei Semino di fine ‘500 ci portano indietro nel tempo.
VIA GARIBALDI, 1
Durata visita 30 minuti. Date: Venerdì ore 16:40-18; sabato e domenica ore 10-18:20 - Palazzo Pantaleo Spinola Gambaro
La magnificenza del barocco genovese si rivela nel salone affrescato da Domenico Viola.
VIA GARIBALDI, 2
Durata visita 30 minuti. Date: Sabato ore 10-18:20; domenica ore 10-14:20 - Palazzo Franco Lercari Parodi
Le imprese di Megollo Lercari rese immortali dal pennello del Cambiaso.
VIA GARIBALDI, 3
Durata visita 30 minuti. Date: venerdì ore 17:20-18; sabato e domenica ore 10-18 - Palazzo Tobia Pallavicino
La Camera di Commercio di Genova. Il barocco ai sui massimi.
VIA GARIBALDI, 4
Durata visita 40 minuti. Date: Venerdì ore 15-18; sabato e domenica ore 10-18 - Palazzo Angelo Giovanni Spinola
Qui i maggiori interpreti del manierismo locale hanno dato vita a un grandioso ciclo pittorico.
VIA GARIBALDI, 5
Durata visita 40 minuti. Date: Sabato e domenica ore 10-18:20 - Palazzo Gio Battista Spinola
Decorazioni e affreschi dei Semino e Cambiaso, in passato anche palazzo della famiglia dei Doria
VIA GARIBALDI, 6
Durata visita 40 minuti. Date: Sabato e domenica ore 10-16:30 - Palazzo Nicolosio Lomellino
Il giardino segreto nel cuore della Strada Nuova.
VIA GARIBALDI, 7
Date: Venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10-19. Ingresso a pagamento. Prenotazione a parte. - Palazzo Bianco e Palazzo Tursi
Capolavori fiamminghi e italiani, da Rubens a Caravaggio.
VIA GARIBALDI, 11
Durata visita: 50 minuti. Date: Venerdì ore 15-17:20; sabato ore 10-17:20; domenica ore 10-16:40 - Palazzo Baldassarre Lomellini
Palazzo fatto costruire dal banchiere del Re di Spagna Filippo II.
VIA GARIBALDI, 12
Durata visita 30 minuti. Date: orari da confermare. - Palazzo Rosso
La dimora dei Brignole-Sale e loro importante collezione d’arte.
VIA GARIBALDI, 18
Durata visita 50 minuti. Date: Venerdì ore 15-17:20; sabato e domenica ore 10-17 - Palazzo della Meridiana
Ingresso omaggio per atrio e colonnato, mentre la visita al Salone di Cambiaso è prevista solo per domenica e a pagamento.
SALITA SAN FRANCESCO, 4
Date: Venerdì ore 15-18:30; sabato ore 10-18:30; domenica ore 14:30-18:30 - Palazzo Lomellini Patrone
Il Comando Militare. Carlone e Fiasella nella dimora dei Lomellini.
LARGO ZECCA, 2
Durata visita 45 minuti. Date: Venerdì ore 15-17; sabato ore 17-14; domenica ore 10-11 e 16 - Palazzo Lauro
Conosciuto anche come Palazzo Nicolò Lomellini.
PIAZZA DELLA NUNZIATA, 5
Durata visita 30 minuti. Date: orari da confermare. - Palazzo Balbi Senarega
Ospita la facoltà di Lettere. Qui possiamo goderci il capolavoro di Valerio Castello.
VIA BALBI, 4
Durata visita 30 minuti. Date: Sabato e domenica ore 10-18 - Palazzo dell’Università
L’ex collegio dei Gesuiti progettato da Bartolomeo Bianco custodisce meraviglie artistiche come le statue di Giambologna.
VIA BALBI, 5
Durata visita 30 minuti. Date: Sabato ore 10-16:40; domenica ore 10-18:20 - Museo di Palazzo Reale
Ingresso a pagamento 2 €. Capienza massima per ogni turno: 100 persone.
VIA BALBI, 10
Date: Venerdì e sabato ore 9-19; domenica ore 13:30-19 - Palazzo Gio Battista Centurione Pitto
Il barocco genovese è di casa, con le opere di Bartolomeo Guidobono
VIA DEL CAMPO, 1 / PIAZZA FOSSATELLO, 3
Durata visita 40 minuti. Date: Sabato e domenica ore 10-18:20 - Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Ingresso a pagamento 2 €. Capienza massima per ogni turno 50 persone.
PIAZZA DI PELLICCERIA, 1
Date: Venerdì e sabato ore 9-19; domenica ore 13:30-19 - Palazzo Ambrogio di Negro
Nella dimora di uno degli uomini più ricchi di Europa.
VIA SAN LUCA, 2
Durata visita 30 minuti. Date: Venerdì ore 15-18:20; sabato e domenica ore 10-18 - Palazzo Lercari Spinola
Il palazzo nasce dalla ristrutturazione cinquecentesca di domus degli Spinola del XIII secolo.
VIA DEGLI OREFICI, 7
Durata visita 40 minuti. Date: orari da confermare. - Palazzo Gio Vincenzo Imperiale
Scopri la dimora di uno dei nobili genovesi più colti della sua epoca.
PIAZZA CAMPETTO, 8
Durata visita 1 ora. Date: Venerdì ore 15-18; sabato e domenica ore 10-17:30. Ingresso a pagamento - Palazzo Cattaneo Della Volta
Ammira la bellezza degli affreschi della scuola del barocco genovese.
PIAZZA CATTANEO, 26
Durata visita 40 minuti. Date: Venerdì ore 15:20-18:20; sabato e domenica ore 10-17:40 - Palazzo Sinibaldo Fieschi
Il “vicino di casa” della Cattedrale cittadina di San Lorenzo.
VIA SAN LORENZO, 17
Durata visita 40 minuti. Date: orari da confermare. - Palazzo Franzone Spinola
Le Allegorie di Domenico Parodi nel palazzo nobiliare degli Spinola di Luccoli.
VIA LUCCOLI, 23
Durata visita 30 minuti. Date: Venerdì ore 15-18:20; sabato e domenica ore 10-17:20
Chiese e altri siti da visitare
- Chiesa di Santa Maria Maddalena
Chiesa barocca costruita su un sito religioso più antico.
Orari: venerdì ore 15-17:30; sabato ore 10-17:30; domenica ore 12-17:30 - Basilica di San Siro
Una delle più antiche chiese di Genova. La prima cattedrale della città.
Orari: venerdì ore 15-19; sabato ore 10-18; domenica ore 12-18 - Chiesa di San Pancrazio
Piccola chiesa barocca. Da non perdere il trittico fiammingo del ‘500.
Orari: venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10-19 - Chiesa di San Luca
Parrocchia gentilizia degli Spinola. Splendido il ciclo pittorico della volta della cupola.
Orari: venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10-16:30 e 17:30-19 - Chiesa di Santa Maria di Castello
Chiesa romanica, luogo suggestivo ricco di storia.
Orari: venerdì ore 15-19; sabato ore 10-19; domenica ore 12:30-19 - Cattedrale di San Lorenzo
Duomo dei genovesi ed è la chiesa più importante della città.
Orari: venerdì ore 15-17; sabato ore 10-11:30 e 15-17; domenica ore 15-17 - Chiesa di San Donato
Chiesa romanica, la cappella restaurata custodisce un trittico del fiammingo Joos van Cleve.
Orari: venerdì ore 15:30-18; sabato ore 10-12 e 15:30-18; domenica ore 15:30-18 - Teatro Carlo Felice
Apre le porte il teatro più importante della città per farti conoscere i suoi tesori.
INGRESSO LARGO PERTINI
Durata visita 30 minuti. Date: Venerdì ore 15-18; sabato e domenica ore 9:30-12 - Palazzo BPER
Alla scoperta della collezione della galleria BPER con capolavori dell’arte, alcuni mai esposti.
VIA CASSA DI RISPARMIO, 15
Durata visita 30 minuti. Date: Sabato e domenica ore 10-17:30 - Biblioteca Berio
Esposizione straordinaria dei manoscritti settecenteschi di Domenico Piaggio dedicati alle chiese genovesi.
VIA DEL SEMINARIO, 16
Durata visita 30 minuti. Date: Sabato ore 15-18; domenica ore 10-18
I tour guidati per i Rolli Days - IN AGGIORNAMENTO
Durante i Rolli Days, i visitatori possono partecipare a percorsi guidati dedicati al centro storico e ai Palazzi dei Rolli. Itinerari diversi ti condurranno alla scoperta del tessuto urbano che ospita questi gioielli architettonici. Ogni percorso include la visita a due Palazzi dei Rolli. L’esperienza di visita sarà arricchita da spiegazioni dettagliate da parte di divulgatori scientifici. Questi erano i tour proposti nella scorsa edizione. Provvederemo ad aggiornare l’elenco per la manifestazione dei Rolli Days di maggio 2024 non appena saranno pubblicati i nuovi orari.
- Itinerario 1: Palazzo Lercari Parodi (via Garibaldi 3) e Palazzo Antonio Doria Spinola (Largo Eros Lanfranco) – 13 ottobre, ore 16.00 (in italiano)
- Itinerario 2: Palazzo Spinola Gambaro (Via Garibaldi 2) e Palazzo Spinola Franzone (Via Luccoli 23) – 14 ottobre, ore 10.00 (in italiano) / 15 ottobre, ore 10.00 (in italiano)
- Itinerario 3: Palazzo Agostino Pallavicino (Via Garibaldi 1) e Palazzo Antonio Doria Spinola (Largo Eros Lanfranco) – 14 ottobre, ore 11.00 (in italiano) / 15 ottobre, ore 11.00 (in italiano)
- Itinerario 4: Palazzo Agostino Pallavicino (Via Garibaldi 1) e Palazzo Centurione Pitto (Via del Campo 1) – 14 ottobre, ore 15.00 (in italiano) / 15 ottobre, ore 15.00 (in italiano)
- Itinerario 5: Palazzo Lercari Parodi (via Garibaldi 3) e Palazzo Spinola Franzone (Via Luccoli 23) – 14 ottobre, ore 15.30 (bilingue italiano e inglese) / 15 ottobre, ore 15.30 (bilingue italiano e inglese)
- Itinerario 6: Palazzo Spinola Gambaro (Via Garibaldi 2) e Palazzo Cattaneo Della Volta (Piazza Cattaneo 26) – 14 ottobre, ore 16.30 (in italiano) / 15 ottobre, ore 16.30 (in italiano)
I tour sono a pagamento e partono dall’Ufficio di Informazione Turistica di Via Garibaldi 12R e durano circa 2 ore, previa prenotazione obbligatoria sull’apposita piattaforma.
Rolli Days 2024: biglietti e prenotazioni
Sei pronto per un viaggio unico nel cuore della Genova rinascimentale e barocca durante i Rolli Days 2024? Ecco tutto ciò che devi sapere per partecipare.
I Rolli Days sono gratuiti?
Salvo indicazioni differenti le visite e gli eventi durante i Rolli Days sono gratuiti ma i posti sono a disponibilità limitata. Tu potrai prenotare fino a 4 posti per ogni prenotazione.
Come prenotare per i Rolli Days
Per immergerti nell’arte e nella storia dei Palazzi dei Rolli, è necessario prenotare il tuo posto in anticipo. Al momento della prenotazione, avrai l’opportunità di selezionare la fascia oraria di visita che preferisci, se disponibile. Per maggiori informazioni vai sulla piattaforma di prenotazione.
Personalizza il tuo percorso
Hai la libertà di esplorare tutti i siti aperti durante i Rolli Days. Sulla piattaforma potrai scegliere i palazzi che desideri visitare e costruire il tuo itinerario personalizzato. Ricorda di considerare i tempi di trasferimento da un palazzo all’altro mentre pianifichi la tua giornata.
Le passate edizioni dei Rolli Days
Rolly Days Primavera 2024
I Rolli Days 2024 di questa primavera celebrano la storia e la bellezza di Genova attraverso i suoi giardini e ville. Per le famiglie nobili dell’epoca che trascorrevano qui le loro vacanze, questi giardini e ville rappresentavano un luogo piacevole dove rilassarsi. Estremamente ampi e vari, arricchiti dalle piante più rare, progettati in modo da sorprendere costantemente i visitatori con i loro sentieri, spesso arricchiti da giochi d’acqua e grotte artificiali, i giardini delle ville genovesi erano veramente unici in Europa.
Recuperare la percezione delle ville sul territorio, il loro splendore decorativo e il loro legame vitale con i palazzi della città patrimonio dell’UNESCO è fondamentale per comprendere il tessuto urbano di Genova e il rapporto ancora vivo e attuale tra il centro storico e le sue periferie.
Le date dei Rolli Days 2024 di primavera sono il 17-18-19 maggio.
Rolly Days Gennaio 2024
I Rolli Days 2024 di questo gennaio sono dedicati al grande cantautore genovese Fabrizio De André. L’incontro tra il sacro e il profano cantato da De André sarà il tema che accompagnerà i visitatori nella scoperta dei palazzi e delle chiese della citta vecchia. Qui si potrà rivivere la complessità della storia di Genova, tra ricchissimi, umili, santi e artisti, ispirandosi alla poetica del cantautore. Una ballata per Genova che ci accompagnerà nelle ambientazioni storiche dei palazzi, delle ville e delle dimore nobiliari genovesi.
Per la prima volta ci sarà un’edizione invernale per i Rolli Days, che si andrà ad aggiungere agli altri appuntamenti fissi di maggio e di ottobre. Le date dei Rolli Days 2024 d’inverno sono il 19-20-21 gennaio.
Rolly Days Ottobre 2023
I Rolli Days 2023 di questo ottobre festeggiano Genova come Capitale Italiana del Libro con un’ imperdibile programma di visite ed eventi a tema. Nei giorni della manifestazione sarà possibile per i visitatori ammirare volumi dall’importantissimo valore culturale immersi nelle ambientazioni storiche dei palazzi, delle ville e delle dimore nobiliari genovesi. Le date dei Rolli Days 2023 d’autunno sono il 13-14-15 ottobre.
Gli eventi Rolli Days per Genova Capitale Italiana del Libro 2023
I Rolli Days di Ottobre 2023 celebrano Genova, Capitale Italiana del Libro 2023, in un incontro straordinario tra luoghi prestigiosi e preziosi volumi. Oltre alla visita ai palazzi e alle ville, questi sono stati gli eventi più interessanti per la manifestazione di ottobre 2023.
Biblioteca Berio
- Libro d’Ore Durazzo o Offiziolo Durazzo
Location: Biblioteca BerioLa Biblioteca Berio ospita una mostra eccezionale dedicata all’Offiziolo Durazzo, un capolavoro della miniatura italiana del Rinascimento. Questo raro manoscritto sarà eccezionalmente esposto al pubblico con visite guidate. Realizzato a Parma nei primi anni del Cinquecento, questo “libretto da mano” è un esempio di lusso unico, con la pergamena purpurea e la scrittura a lettere d’oro. Un’opera straordinaria del miniatore Francesco Marmitta e del calligrafo Pietro Antonio Sallando, il cui committente rimane un mistero. Questo tesoro sarà svelato attraverso pannelli informativi e proposte di lettura a tema, nel tunnel d’ingresso e nello spazio BerioIdea al pianoterra della biblioteca.
Musei Strada Nuova
- Martin Pierre Gauthier, Les plus beaux édifices de la ville de Gênes et de ses environs
Location: Musei di Strada Nuova – Palazzo BiancoQuesto volume del 1818 presenta disegni dei più bei palazzi genovesi, inclusi i monumentali Palazzi dei Rolli. Queste pagine sono un punto di riferimento essenziale per apprezzare la magnificenza ormai perduta di questi edifici, simboli della potenza genovese.
- Pietro Paolo Rubens, Palazzi di Genova, edizione del 1622 e del 1652
Location: Musei di Strada Nuova – Palazzo Rosso e Palazzo TursiLe due edizioni del libro che Pieter Paul Rubens ha dedicato ai Palazzi di Genova sono un viaggio straordinario nella magnificenza di Genova. La prima comprende 72 stampe di piante, sezioni e prospetti di edifici, e il secondo volume contiene 67 stampe di edifici in cui 9 tavole dedicate ad edifici cultuali. La mostra permette di sfogliare la storia di questi “Gentiluomini particolari” e delle loro dimore, offrendo un’opportunità unica di vivere lo stupore di Rubens.