Il Salone Nautico Genova 2023, organizzato da Confindustria Nautica, sta per aprire le sue porte il prossimo 21 settembre, segnando la 63ª edizione di questo prestigioso evento internazionale. Questo salone, che vanta una grande storia decennale, rappresenta un eccezionale patrimonio che unisce…
Il Basanotto è il miglior liquore del mondo secondo la giuria dei World Drinks Award 2024. Il liquore ligure è stato insignito della medaglia d'oro nella categoria dei digestivi.
Che cos'è il Basanotto, il miglior liquore al mondo
Il Basanotto è un…
Il Salame Sant'Olcese è più di un semplice salame. Per qualsiasi genovese questo salame evoca scampagnate, picnic e giornate sui prati. Infatti a primavera, con la bella stagione, questo salame diventa il protagonista assieme alle fave e al pecorino fresco della tavola…
Vuoi scoprire veramente l'anima di Genova? Allora devi assolutamente farti un giro sulla mitica Funicolare Zecca Righi. Questa funicolare ti fa capire più di mille spiegazioni cosa si intende per "Genova Verticale": sì perché Genova è una città di mare ma che…
"Genova Maxima" è la nuova guida di Repubblica dedicata alle storie, luoghi e segreti del capoluogo ligure, celebrato nel suo ruolo di capitale del mare. Uscita in abbinamento a "I piaceri del Gusto", in questa guida la città viene raccontata in tutta…
Se sei un appassionato della cucina ligure, non puoi non aver mai provato la prescinseua! Il formaggio fresco di indiscussa bontà che è anche una delle specialità tipiche di Genova. Questo autentico tesoro gastronomico, conosciuto anche come cagliata o quagliata genovese, è…
Campopisano è una piccola perla, una festa di colori, dal giallo e al rosso delle case a schiera che si affacciano sulla piazzetta fino all’azzurro del cielo che si apre inaspettatamente agli occhi del visitatore uscendo dal fitto reticolo dei vicoli genovesi.…
I frisceu, la farinata, la focaccia... con il suo sapore delicato l’olio ligure ha reso unica la cucina genovese. L'olio ligure ha note di gusto che vanno dai fiori di campo alla frutta secca e, per la sua eleganza, può essere usato…
SEGNAPOSTI è la rubrica di Molo modo21 Blog dedicata a chi sta cercando idee su dove andare in vacanza in Liguria. Ogni volta presentiamo due posti: una struttura (o un'attività) legata al territorio e il luogo d'interesse più vicino da visitare in…
Nel 1952 ad alcuni camoglini venne l'idea di offrire del pesce fritto ai turisti che erano giunti nel borgo marinaro ligure per la festa di San Fortunato, il Santo Patrono dei pescatori, e così nacque la Sagra del Pesce di Camogli. L'iniziativa…
