Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Coniglio alla ligure

Il secondo piatto tipico della Riviera di Ponente. Provalo con le patate al forno!
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
Coniglio alla ligure ricetta modo21 pinit

Alla base dei piatti della cucina ligure si trovano ingredienti semplici ma pieni di sapore e il coniglio alla ligure non fa eccezione.  
Di necessità in virtù, la tradizione dell’allevamento del coniglio si è diffusa in Liguria perché richiedeva poche spese e poco spazio, in un territorio avaro di suolo e risorse da sfruttare.

La carne di coniglio è apprezzata e consumata in molte zone della regione, ma è nel Ponente – nel Finalese, nell’Albenganese e nell’Imperiese – che si trovano le ricette più autentiche. Da Savona in là verso la Francia, ogni paese ha la sua ricetta con i loro segreti, tramandati tra le famiglie che si sono dedicate, di generazione in generazione, a questo piatto.

Nel Ponente ligure la preparazione del coniglio segue in larga misura uno schema comune: il coniglio viene tagliato a pezzi e poi cotto in una casseruola con un soffritto (cipolla e/o aglio) arricchito da pinoli. Il vino viene utilizzato per insaporire il tutto, mentre le olive vengono aggiunte solo alla fine, creando un contrasto unico tra l’amaro delle olive taggiasche e il dolce della carne.

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 15 min Tempo di cottura 50 min Tempo totale 1 ora 5 min
Porzioni: 4
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

INGREDIENTI PER IL CONIGLIO ALLA LIGURE

COME FARE IL CONIGLIO ALLA LIGURE

  1. Preparare la carne del coniglio

    Il coniglio puoi decidere di fartelo già tagliare dal macellaio oppure acquistarlo intero e provvedere tu alla pulizia. Se lo acquisti intero, tieni la testa per insaporire il brodo mentre il fegato e i reni li puoi aggiungere durante la cottura, quando unisci al coniglio anche gli altri ingredienti.

  2. Il coniglio non ha bisogno di marinatura ma è consigliato farlo rosolare da solo per qualche minuto a fuoco dolce, giusto per fargli rilasciare quel poco di sapore di selvatico che ha questa carne. Dopo questo passaggio scola la carne e togli il liquido presente nella pentola.

  3. La cottura del coniglio alla ligure

    Nel frattempo tritare insieme l’aglio, la maggiorana e la salvia. Fai soffriggere il trito nell’olio in una casseruola e poi metti i pezzi di coniglio e falli rosolare per bene. Sfuma con il vino Rossese di Dolceacqua DOC e fai evaporare. 

  4. Aggiungi tutti i pinoli, i funghi (precedentemente fatti rinvenire), l’alloro e giusto qualche oliva taggiasca (tieni il resto per la fine). Sala e aggiusta di sapore con il pepe.
  5. Fai cuocere a fuoco dolce per almeno 45 minuti, bagnando di tanto in tanto il coniglio con del brodo caldo. Quando vedi che la carne inizia a staccarsi facilmente dall’osso, aggiungi le olive taggiasche rimanenti e finisci di cuocere per pochi minuti. Il coniglio alla ligure finalmente è pronto e lo si serve caldo.
Parole chiave: coniglio alla ligure, coniglio alla ligure ricetta, piatti tipici liguri, ricette con olive taggiasche, ricette liguri

FAQ - Domande dalla Community

Expand All:
Quale contorno per il coniglio alla ligure?

Come contorno per il coniglio alla ligure puoi portare in tavola delle patate al forno, del purè di patate oppure delle fette di pane casereccio abbrustolite in una padella antiaderente (o su di una piastra) con un poco di olio, aglio, rosmarino e sale.

Quali ingredienti e aromi si usano per dare sapore al coniglio alla ligure?

Il bello del coniglio alla ligure è che ogni volta puoi sperimentare con gli aromi e scoprire sempre una nuova nota di sapore. Oltre agli ingredienti che trovi già elencati nella nostra ricetta, sono tante le varianti locali del coniglio alla ligure: se ti trovi a Murialdo, ad esempio, potresti aggiungere un pizzico di cannella nel brodo; a Dolceacqua si preferisce utilizzare il vino Rossese per la cottura; mentre a Pietra Ligure si abbonda di timo e alloro. Non ti resta che provare!

Quale vino posso usare per il coniglio alla ligure?

Certamente un vino locale, per caratterizzare territorialmente il piatto con un ingrediente tipico. Il vino bianco ligure è utilizzato nella maggior parte delle versioni di questa ricetta (ad esempio il Pigato) mentre come vino rosso è usato il Rossese di Dolceacqua DOC, il preferito nelle sue zone di origine, nell'area tra Ventimiglia e Bordighera.

Quale vino abbinare con il coniglio alla ligure?

Il nostro consiglio è di bere lo stesso vino che hai utilizzato nel ricetta per una questione di corretto abbinamento. Quindi nel nostra caso è il vino bianco Pigato ma la volta dopo potresti provare un altro vino bianco ligure oppure il vino rosso Rossese, che è utilizzato nella cottura del coniglio alla ligure nell'area intorno al borgo di Dolceacqua.

Mostra CommentiChiudi Commenti

Lascia un commento