Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Esplora Genova con l’app “Zenéize ti ascì” e guadagni token per sconti esclusivi

Nel cuore di Genova la Rete DaDo ha creato un’opportunità unica per esplorare la città come mai prima d’ora: “Zenéize ti ascì”. Questa innovativa app ti condurrà attraverso le strade del Sestiere del Molo, nel cuore del centro storico di Genova, offrendoti la possibilità di scegliere tra una varietà di percorsi di diversa durata.

E non è tutto: esplorando Genova con la app “Zenéize ti ascì”, accumulerai anche preziosi token, una moneta virtuale che ti consentirà di godere di sconti esclusivi da usare presso attività locali.

Vuoi provare subito come funziona? Scarica l’app gratuita qui 👇
Per Android: Zenéize Ti Ascì (zippemmu) – App su Google Play
Per iPhone: Zenéize Ti Ascì on the App Store (apple.com)

“Zenéize ti ascì”, assieme all’app per visori Oculus di educazione ambientale “Demoâse cu-a rumenta”, fa parte del progetto Zippemmu.

Il progetto Zippemmu: "Demoâse cu-a rumenta" e "Zenéize ti ascì"

Il progetto “ZIPPEMMU_ Ecosistemi Digitali per la Comunità e l’Ambiente” rappresenta un’ambiziosa iniziativa ideata dalla Rete DaDo, una collaborazione tra la Cooperativa Dafne e Domo, startup innovativa. Questo progetto è stato reso possibile grazie ai finanziamenti provenienti dal programma PON METRO 2014-2020, integrato con il supporto dello strumento europeo REACT EU. Tutto ciò è stato reso possibile grazie al Bando ZIP (Zena Innovative People), emesso nella primavera del 2022 dal Comune di Genova, con l’obiettivo chiaro di valorizzare l’economia urbana e contrastare gli effetti negativi della pandemia.

Il progetto Zippemmu incarna un impegno concreto per il benessere della comunità genovese, la tutela dell’ambiente e la promozione del patrimonio culturale. È un esempio di come l’innovazione digitale possa essere un motore di cambiamento positivo, contribuendo al progresso sociale ed economico della città di Genova. La missione di Zippemmu è di sviluppare applicazioni rivoluzionarie nei settori dell’Education, della Tutela Ambientale, del Turismo e della Cultura.

"Demoâse cu-a rumenta", unire la tutela dell’ambiente con la promozione del Centro Storico di Genova

La prima di queste applicazioni, chiamata “Demoâse cu-a rumenta” (“divertirsi con la spazzatura” in genovese), propone un coinvolgente percorso di gamification in realtà virtuale per visori Oculus, mirato a promuovere l’educazione ambientale attraverso il gioco. La app ti permette di metterti alla prova con la tua conoscenza della raccolta differenziata, raccogliendo rifiuti in una realtà virtuale che ricrea fedelmente famosi luoghi di Genova (quali Piazza San Matteo, il Porto Antico e i parchi di Nervi). Ottieni punti per quanta rumenta raccogli e se sai fare la differenziata nel modo giusto.

Attraverso un test app e attività didattiche con i ragazzi genovesi, il progetto è stato implementato con successo in ben 15 classi di Genova, coinvolgendo un totale di 298 studenti. I risultati raggiunti alla conclusione dell’attività sono stati straordinari, con un aumento complessivo della consapevolezza ambientale che ha raggiunto l’88%. Questo dato è testimonianza dell’efficacia di “Demoâse cu-a rumenta” nel promuovere la comprensione delle pratiche di raccolta differenziata tra i giovani genovesi.

Demoâse cu-a rumenta

"Zenéize ti ascì", una doppia esperienza immersiva nel Sestiere Molo

“Zenéize ti ascì” si concentra sul Turismo Sociale e sulla Promozione del territorio. “Zenéize ti ascì” è composta da due applicazioni distinte: attraverso video a 360° e mappe geolocalizzate, questa app offre un’esperienza di scoperta unica, permettendo ai residenti e ai visitatori di esplorare Genova in modo completamente nuovo. 

1. App in Realtà Virtuale a 360°

In questa versione dell’app, progettata per visori Oculus, i visitatori hanno l’opportunità di immergersi completamente nell’atmosfera del Sestiere del Molo. Grazie a interessanti interviste a 360° con sei personaggi chiave, è possibile conoscere le storie di coloro che hanno contribuito e continuano a contribuire alla riqualificazione di questo affascinante quartiere. Queste sei persone, profondamente radicate nel Sestiere, hanno vissuto e testimoniato i suoi cambiamenti nel corso del tempo. Tra questi, Ferdinando Bonora (Area Archeologica Luzzati), Emanuele Conte (Teatro della Tosse), Paola Martini (Museo Diocesano), Marco Montoli (Cooperativa Il Cesto), Otello Parodi (abitante del Sestiere del Molo) e Lucia Perroni (Associazione Santa Maria di Castello). Attraverso queste interviste, i visitatori possono comprendere meglio il contesto storico e culturale che ha reso Genova la città che è oggi.

2. App in Realtà Aumentata per cellulari

L’app in Realtà Aumentata è progettata per i visitatori che desiderano esplorare il centro storico e, in particolare, il Sestiere del Molo, in modo interattivo e informativo. Questa app è facilmente scaricabile gratuitamente sia dall’App Store Apple che da Google Play. Gli utenti avranno la possibilità di selezionare tra vari percorsi di durata diversa, ognuno dei quali si concentra su specifiche tematiche. Oltre a arricchire le proprie conoscenze storico-artistiche, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire il tessuto socio-culturale e le tradizioni di Genova.

Per ogni percorso sono state create descrizioni dettagliate, didascalie esplicative, fotografie suggestive e punti di Realtà Aumentata che sveleranno aspetti inediti della città, persino per i genovesi più affezionati alla loro Zêna. Inoltre, un elemento che rende questa esperienza ancora più gratificante è l’accumulo di token, una moneta virtuale che offre sconti presso attività convenzionate di vario genere. Attualmente, ben in sette hanno già aderito a questa iniziativa, tra cui Casa Colombo, Consorzio Liguria via Mare, Giardini Luzzati, Museo del Genoa, The Honey Bar, Dafne Viaggi e la nostra Trattoria Cavour modo21.

app zeneize ti asci

“Zenéize ti ascì” è molto più di una semplice applicazione turistica. È un ponte tra il passato e il presente di Genova, una porta aperta alla scoperta di luoghi ricchi di storia, cultura e tradizione. Che tu sia un visitatore o un genovese, questa app ti guiderà in un viaggio indimenticabile attraverso le meraviglie della nostra città.

Vuoi scoprire tutti i segreti del centro storico di Genova? Scarica l’app gratuita “Zenéize ti ascì”! 👇
Per Android: Zenéize Ti Ascì (zippemmu) – App su Google Play
Per iPhone: Zenéize Ti Ascì on the App Store (apple.com)

Mostra CommentiChiudi Commenti

Lascia un commento