Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Ponte del Primo Maggio – Cosa fare a Genova, oltre ai Rolli Days

Da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio sono di nuovo… Rolli Days!

Il Sito UNESCO di Genova, che include i 42 palazzi nobiliari che si affacciano lungo le cosiddette “Strade Nuove”, si prepara a festeggiare quest’anno la quindicesima edizione della manifestazione: per l’occasione saranno aperti contemporaneamente tutti e 12 i palazzi storici di Via Garibaldi, un evento speciale solo per i Rolli Days Primavera 2023.

Ma l’intera città sarà in festa, con eventi collaterali che coinvolgeranno ogni quartiere, da Nervi fino a Voltri. Qui di seguito trovi i nostri consigli per vivere pienamente Genova durante questi giorni di ponte del Primo Maggio, oltre all’esperienza della visita delle strade monumentali che sono il cuore del sito UNESCO (e naturalmente a mangiare vieni da noi in Trattoria in Piazza Cavour 21, giusto?!)

Un boudoir settecentesco e le Ville del Ponente cittadino

Alla Villa Duchessa di Galliera si torna indietro nel tempo con una ricostruzione storica con gli arredi dell'epoca
Villa Duchessa di Galleria Genova Voltri. Credit Foto FAI

Il tema dei Rolli Days Primavera 2023 è “Il Mare, Genova e i suoi Palazzi” e ci racconta del legame strettissimo tra le famiglie nobiliari genovesi con il loro mare. Così per questa edizione dei Rolli Days a diventare protagonisti della manifestazione saranno anche le ville suburbane del Ponente cittadino, le residenze di villeggiatura dell’aristocrazia genovese: ad esempio, a Cornigliano sarà possibile fare un tour delle ville storiche del quartiere seguendo il filo conduttore della famiglia Spinola e suoi componenti, in particolare di Ambrogio Spinola, uno dei più celebri condottieri del XVI secolo.

A Voltri, invece, la Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera ospiterà la mostra che ricostruisce la donazione della Duchessa al comune di Genova per la costruzione della prima galleria artistica civica della città: l’esposizione comprende opere provenienti dai depositi di Palazzo Rosso e di Palazzo Bianco e la documentazione dell’epoca che testimonia le vicende che portarono alla donazione.

La Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera è una villa nobiliare genovese del XVIII secolo con un parco di 32 ettari che si affaccia sul mare. Si trova all’estremità di ponente di Genova, sulla collina del quartiere di Voltri. All’interno della villa e del suo parco troviamo un grande giardino all’italiana, un teatro bomboniera del 1785, un bosco romantico, un castello neoromanico con grotte e cascate artificiali… ma perfino ulivi, daini, caprette tibetane ed un antico santuario. Puoi passare una giornata intera alla Villa Duchessa di Galliera senza mai annoiarti! 

Ma oltre alla mostra “Il Magnifico Dono” proprio per i Rolli Days per la prima volta in assoluto sarà possibile visitare una parte della Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera solitamente chiusa al pubblico: le cucine, il boudoir settecentesco dei Brignole Sale e la stanza da bagno con maioliche settecentesche e arredi dell’epoca.

Info Utili

L’entrata principale Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera è in Vico Nicolò da Corte 2 a Genova Voltri.
Autobus: Fermata Camozzini 1/ Villa Duchessa. Bus AMT linea 1. Partenza da Piazza Caricamento.
Treno: il viaggio da Genova Piazza Principe dura 25/30 minuti. Scendere a Genova Voltri. 
Parcheggio: sul lato mare di Via Camozzini sono presenti delle aree di parcheggio.
Credit foto: FAI

Salire sui tetti per scoprire una Genova mai vista

Per un giorno le terrazze di cinque palazzi del Sestiere della Maddalena si aprono alla città

Sabato 29 aprile dalle ore 15 fino al tramonto potrai vivere un’esperienza unica che ti farà cambiare prospettiva sul Centro Storico: dopo centinaia di gradini o con l’ascensore arriverai a scoprire una Genova mai vista!
Nel Sestiere della Maddalena cinque terrazzi saranno aperti e visitabili:

  1. Palazzo Gio Batta Grimaldi, vico San Luca 4

    Ascensore + 24 gradini. Totale gradini: 183. Difficoltà di salita: bassa. Terrazzo grande. Adatto ai bambini

  2. Basilica di San Siro, piazza di Santa Maria degli Angeli 3

    No ascensore. Totale gradini: 67. Difficoltà di salita: media. Terrazzo grande. Adatto ai bambini

  3. Palazzo De Mari, vico Superiore del Ferro 1
    No ascensore. Totale gradini: 153. Difficoltà di salita: alta. Terrazzo grande. Non adatto ai bambini
  4. Palazzo Ottavio Imperiale, noto come Casareto De Mari “del Melograno”, piazza Campetto 2
    Ascensore + 47 gradini. Totale gradini: 106. Difficoltà di salita: bassa. Terrazzo piccolissimo. Non adatto ai bambini
  5. Palazzo Agostino De Franchi, piazza Posta Vecchia 3
    Ascensore + 24 gradini. Totale gradini: 166. Difficoltà di salita: bassa. Terrazzo grande. Adatto ai bambini
Info Utili

L’evento è gratuito ed è necessaria l’iscrizione in piazza San Luca dalle 14.30.
In caso di pioggia l’evento sarà rimandato.

Le visite guidate che ti svelano i segreti di Palazzo Ducale

Un'occasione da non perdere per conoscere la vera storia del palazzo, dalla sua fondazione ai giorni nostri

Per secoli sede del potere della Repubblica di Genova, il Palazzo Ducale in età contemporanea è diventato il polo culturale più importante della città, senza però perdere mai il suo fascino della sua storia: ancora sono visibili le tracce del suo passato glorioso e misterioso quando quando questo palazzo era fortezza e reggia. Scopri tutti i segreti di Palazzo Ducale partecipando alla visita guidata al Salone del Maggior Consiglio, alla Torre Grimaldina (con le carceri antiche) e alla Cappella del Doge.

La stessa Cappella del Doge sta ospitando eccezionalmente, fino al 1 maggio, il dipinto “Sant’Orsola” di Valerio Castello (1624-1659), uno dei più rappresentativi artisti del panorama pittorico genovese, proveniente da una collezione privata. Questo dialogo tra opere ci permette di recuperare alla memoria pezzi di storia attraverso la testimonianza delle arti: una vera occasione di approfondimento del patrimonio culturale della città.

Info Utili

Accesso alla Cappella del Doge: Da domenica a lunedì, ore 11-19. Possibile acquisto congiunto del biglietto con la mostra su Man Ray.
Visite guidate di Palazzo Ducale: Sabato 29 aprile 2023 (ore 11 e 15.30); Domenica 30 aprile 2023 (ore 11 – 15.30 – 17.30); Lunedì 1° maggio 2023 (ore 11 e 15)
Credit foto: Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

Le fotografie di Letizia Battaglia in mostra al Sottoporticato

Un'istituzione nel mondo della fotografia e del giornalismo. E i suoi scatti sono un simbolo di impegno civile e politico
Locandina mostra Letizia Battaglia a Genova. Credit Foto Fondazione Palazzo Ducale

La mostra “Letizia Battaglia sono io” sarà inaugurata proprio durante questo weekend di fine aprile. Le sale del Sottoporticato del Palazzo Ducale dal 29 aprile al 1 novembre faranno da cornice alla  retrospettiva su Letizia Battaglia, artista siciliana che con le sue fotografie ha saputo rivelare le contraddizioni del mondo, partendo dalle immagini della sua Sicilia. Qui ha iniziato professionalmente negli anni Settanta ritraendo una quotidianità fatta di donne e bambini, di tradizionali processioni religiose ma anche di Mafia. L’impegno civile di Letizia Battaglia ci viene trasmesso attraverso il suo occhio e il suo obiettivo: le sue immagini sono tutt’oggi una preziosa testimonianza degli orrori di Cosa Nostra. 

Il percorso espositivo ci accompagna nella vita professionale e artistica di Letizia Battaglia con 100 fotografie di grande formato: le serie di foto si concentrano sia sulla sua produzione in bianco e nero che sulle più recenti a colori; saranno presenti anche materiali inediti, come video e documenti della fotografa e artista siciliana.

Info Utili

Orari della mostra: Da martedì a domenica, ore 10-19. La biglietteria chiude un’ora prima.
Orari Primo Maggio: ore 10-19.
Credit foto: Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

L'arte di Man Ray all'Appartamento del Doge

Ironia, sensualità, sperimentazione, innovazione. Scopri tutte le sfaccettature di questo grande artista

Oltre 300 opere che ripercorrono tutta la biografia artistica di Emmanuel Radnitzky, in arte Man Ray. Nelle sale dell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale fino al 9 luglio c’è “Man Ray. Opere 1912-1975” mostra che raccoglie l’ampia produzione espressiva che ha spaziato dalla fotografia, alla pittura e alla scultura, fino al cinema di avanguardia: sarà infatti possibile vedere dal vivo la proiezione delle sue pellicole storiche come Le Retour à la raison (1923), Emak Bakia (1926), L’Étoile de mer (1928) e Les Mystères du château du dé (1929).

La mostra si articola in sette sezioni che raccontano il lavoro di Man Ray fin dagli esordi del suo debutto americano: nato a Filadelfia, è la città di New York a ospitare nel 1915 la sua prima personale; negli anni Venti Man Ray si trasferisce a Parigi, dove è protagonista della stagione d’oro artistica della città tra Dadaismo e Surrealismo; anche dopo il suo ritorno negli Stati Uniti, a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, Man Ray continuerà a stimolare il mondo dell’arte con le sue opere la sua intelligenza e ironia.

Info Utili

Orari della mostra: Da martedì a domenica, ore 10-19. La biglietteria chiude un’ora prima.
Orari Primo Maggio: ore 10-19.
Visita guidata:
sabato 29 aprile, ore 17.30
.
Credit foto: Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

Mostra CommentiChiudi Commenti

Lascia un commento