Cappon magro
Cappon magro
INGREDIENTI DEL CAPPON MAGRO
Ingredienti per il cappon magro
Ingredienti per la salsa verde (già calcolati nella prima lista ingredienti)
COME FARE IL CAPPON MAGRO
-
Come preparare la salsa verde
Mettere insieme nel mixer il prezzemolo, mezzo spicchio d'aglio, pinoli, 25 grammi di capperi, due acciughe salate, due tuorli d'uova sode, della mollica di pane bagnato nell'aceto, 6 olive denocciolate. Aggiungi dopo ogni frullata un po' d'olio di oliva (circa un bicchiere in totale) finché non avrai ottenuto la consistenza di una salsa. Aggiusta di sale e di aceto.
-
Le diverse cotture
Fai bollire insieme: fagiolini, cavolfiore, sedano e carota. Cuoci separatamente le barbabietole, le patate, la scorzonera. Quando sono cotti, taglia a fettine e condisci in diversi recipienti con olio, aceto e sale. Fai pure bollire in acqua i ravanelli e i carciofi tagliati (già trattati con l'acqua e limone).
Lessare e tagliare a pezzi il pesce e l'aragosta, che condiremo con olio, limone e sale. I gamberi li fai scotti in padella mentre le uova dovranno essere fatte sode e poi tagliate a quarti.
-
Il resto degli ingredienti
Puliamo e mettiamo a cuocere le cozze. Le acciughe vanno dissalate, pulite e divise a metà in lunghezza. Il mosciamme tagliato a fette sottilissime (sostituibile facilmente con della bottarga). Le gallette del marinaio per utilizzarle bisogna per prima cosa strofinarle con dell'aglio, quindi bagnarle con acqua, aceto e sale per farle rinvenire.
-
Come si compone il cappon magro
Il cappon magro è un piatto che si sviluppa in verticale, con i diversi strati di ingredienti che si sovrappongono uno sull'altro. Quindi prendiamo un piatto di portata e come primo strato strato mettiamo le gallette del marinaio poi le fettine di mosciamme (o bottarga) e poi la salsa verde. La salsa verde serve da framezzo tra uno strato e l'altro. Si continua così a salire, tenendo solo da parte le olive, le carote, le cozze e i gamberi che serviranno a decorare il cappon magro. Ci si può aiutare con un coppapasta se vogliamo fare dei monoporzione oppure usare una ciotola foderata, ricordandosi in questo caso di che le gallette saranno le ultime da aggiungere dato che si procede al contrario. Sformarlo dopo averlo lasciato riposare in frigo 4/5 ore.